Novità in materia di disciplina della trasformazione transfrontaliera alla luce della direttiva (UE) 2019/2121
23 Marzo 2023
Il giorno 22 marzo 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 19 del 2 marzo 2023 [1], che abroga il D. lgs. 108/2008 e modifica la disciplina domestica in materia di operazioni straordinarie cross-border in “attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la […]Legittimità del diritto di recesso nell'ipotesi di modifica sostanziale dell'oggetto sociale
17 Marzo 2023
Con la sentenza n. 17673 del 29 novembre 2022, il Tribunale di Roma – Sezione specializzata in materia di imprese – ha stabilito che è legittimo l’esercizio del diritto di recesso da parte del socio quando, pur in assenza di una formale modifica statutaria, si è verificata una modifica sostanziale dell’oggetto sociale come conseguenza del […]Inopponibilità della sopravvenuta eliminazione della clausola compromissoria nei confronti dell’amministratore cessato dalla carica
9 Marzo 2023
Con Ordinanza 6221 del 2 marzo 2023, la Corte di Cassazione, Sezione VI, ha deciso che “la controversia tra l'amministratore e la società resta soggetta alla competenza arbitrale convenuta, per tale lite, con la clausola compromissoria, ove la soppressione di questa sia stata deliberata dopo la cessazione dalla carica del detto amministratore e non sia […]Breve introduzione alla normativa europea in tema di “ESG” - Environmental, social, and corporate governance
2 Marzo 2023
I passi La normativa europea riguardante gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (cd. “ESG”, abbreviazione di Environmental, social and corporate governance) applicabili alle imprese risale in particolare agli ultimi dieci anni e si è sviluppata soprattutto a partire dal 2015, in seguito alla firma e ratifica da parte dell’Unione Europea dell’Accordo di Parigi[1].Si segnalano […]