Breve introduzione alla normativa europea in tema di “ESG” - Environmental, social, and corporate governance

2 Marzo 2023

I passi

La normativa europea riguardante gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (cd. “ESG”, abbreviazione di Environmental, social and corporate governance) applicabili alle imprese risale in particolare agli ultimi dieci anni e si è sviluppata soprattutto a partire dal 2015, in seguito alla firma e ratifica da parte dell’Unione Europea dell’Accordo di Parigi[1].
Si segnalano a seguire i provvedimenti dell’Unione Europea più significativi sul tema.

1 - Comunicazione della Commissione Europea dell’8 marzo 2018, denominata “Piano di azione per finanziare la crescita sostenibile”.
Tale documento si fonda sulla relazione finale di un gruppo di esperti nominati dalla Commissione Europea, e presenta le misure volte a realizzare gli obiettivi di promozione europea per una cd. “finanza sostenibile”, definita come l’investimento che presuppone una debita considerazione, nel processo decisionale, dei fattori ambientali e sociali.
Il piano di azione, nello specifico, mira a:

  • riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili al fine di realizzare una crescita sostenibile e inclusiva;
  • gestire i rischi finanziari derivati dai cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse, il degrado ambientale e le questioni sociali;
  • promuovere la trasparenza e la visione a lungo termine nelle attività economico-finanziarie.

La Commissione sottolinea la necessità di una tassonomia unificata a livello europeo per la definizione di “sostenibilità” e la creazione di marchi dell’UE per prodotti finanziari sostenibili.

2 - Comunicazione della Commissione Europea dell’11 dicembre 2019, denominata “Green Deal Europeo”.
Tale documento rinnova i propositi della Comunicazione della Commissione del 2018 e costituisce la nuova strategia di crescita dell’Unione Europea.
La strategia proposta mira a rendere “carbon-neutral” l’UE entro il 2050, con il fine di proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale e proteggere la salute e il benessere dei cittadini dai rischi di natura ambientale.

3 - Regolamento UE 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari.
Il citato regolamento ha un ambito di applicazione soggettivo molto ampio, rivolgendosi a tutti i soggetti del mercato finanziario che forniscono alla clientela servizi di gestione e consulenza sugli investimenti ed introduce i concetti di “preferenza di sostenibilità”, di “fattori di sostenibilità”, e di “rischio di sostenibilità”.
Si segnala, in particolare, che la “preferenza di sostenibilità” entra a far parte della valutazione di adeguatezza dei prodotti offerti da parte degli intermediari ai clienti, che possono pertanto richiedere di integrare nel loro investimento prodotti con determinate caratteristiche di sostenibilità.
Inoltre, i soggetti del mercato finanziario sono chiamati ad istituire, applicare e mantenere politiche e procedure di gestione dei rischi, comprensivi del “rischio di sostenibilità”: ovvero degli eventi climatici e ambientali che, se verificati, potrebbero causare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sull’impresa e sui portafogli gestiti.

4 - Regolamento UE 2020/852 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili.
Il presente regolamento, che modifica il regolamento UE 2019/2088, introduce a livello europeo un criterio uniforme di sostenibilità, secondo il quale un’attività economica possa qualificarsi come “ecosostenibile”.
Tale provvedimento si applica:

  • alle misure adottate dagli Stati membri o dall’Unione che stabiliscono obblighi per i partecipanti ai mercati finanziari o gli emittenti in relazione a prodotti finanziari o obbligazioni societarie resi disponibili come ecosostenibili;
  • ai partecipanti ai mercati finanziari che mettono a disposizione prodotti finanziari;
  • alle imprese soggette all’obbligo di pubblicare una dichiarazione di carattere non finanziario o una dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ai sensi, rispettivamente, dell’articolo 19-bis o dell’articolo 29-bis della direttiva 2013/34/UE.

5 - Regolamento UE 2019/2089 relativo agli indici di riferimento UE di transizione climatica, gli indici di riferimento UE allineati con l’accordo di Parigi e le comunicazioni relative alla sostenibilità per gli indici di riferimento.
Tale regolamento, che modifica il precedente regolamento UE 2016/1011, introduce due tipologie di indici climatici applicabili al mercato azionario e obbligazionario: i) gli indici di riferimento UE di transizione climatica (Climate Transition Benchmark) e ii) gli indici di riferimento UE allineati con l’Accordo di Parigi (Paris-aligned Benchmark).
Gli indici di riferimento UE di transizione climatica devono essere costituiti selezionando i titoli in base agli obiettivi di riduzione delle emissioni degli emittenti, in modo tale che i portafogli si collochino in una traiettoria di decarbonizzazione, rispettando i requisiti di cui al regolamento.
Gli indici di riferimento UE allineati all’Accordo di Parigi, invece, devono essere costruiti scegliendo le attività sottostanti che rispettino le emissioni allineate agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, ovvero compatibili con uno scenario di aumento della temperatura media globale non superiore a 1,5°C.

6 - Direttiva (UE) 2022/2464 relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità.Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la direttiva UE 2022/2464, nota come direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD).
Tale direttiva rappresenta lo strumento più ambizioso finora adottato a livello comunitario per perseguire obiettivi ESG. Essa integra e modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE, estendendo gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità già previsti per le società quotate (di interesse pubblico) di grandi dimensioni, anche alle imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, che sono enti di interesse pubblico, come definite ai sensi del nuovo articolo 19-bis.
Inoltre, tali obblighi di rendicontazione saranno integrati con ulteriori criteri stabiliti dalla Commissione tramite specifici atti delegati i) entro il 30 giugno 2023 per le società partecipanti ai mercati finanziari, ed ii) entro il 30 giugno 2024 per le altre società non quotate interessate dalla direttiva.
La direttiva introduce infine il concetto di “catena del valore”. Le imprese soggette alla stessa saranno tenute a comunicare non solo le proprie informazioni riguardanti fattori ambientali (es. emissioni, sfruttamento delle risorse, tutela della biodiversità), sociali (es. parità di trattamento dei lavoratori, rispetto dei diritti umani) e di governance (es. etica aziendale, obiettivi ESG dell’impresa e competenza degli amministratori), ma anche la compliance ai fattori ESG delle imprese con cui intrattengono rapporti commerciali.
Tutte le informazioni richieste dovranno essere esposte in modo chiaro dai competenti organi amministrativi delle società nella relazione sulla gestione.
La direttiva sarà applicabile alle imprese interessate secondo un regime transitorio articolato in quattro fasi:

  • dal 1° gennaio 2024 per imprese che già producono la dichiarazione non finanziaria ai sensi della direttiva 2014/95/UE;
  • dal 1° gennaio 2025 per le grandi imprese che ricadono nel perimetro della direttiva CSDR e che non producevano la dichiarazione non finanziaria ai sensi della direttiva 2014/95/UE;
  • dal 1° gennaio 2026 (con possibilità di esenzione fino al 2028 per giustificati motivi) per le PMI quotate che ricadono nel perimetro della direttiva CSDR;
  • dal 1° gennaio 2028 per tutte le imprese che realizzano ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiori a 150 milioni di Euro nell'UE e che hanno almeno un'impresa figlia o una succursale nell'UE.

* * *

Brief introduction to European legislation on "ESG" - Environmental, Social and Corporate Governance

The steps

European legislation regarding environmental, social and governance’s goals for companies dates back in particular to the last decade and has developed mainly since 2015, following the European Union’s signing and ratification of the Paris Agreement[1].
The most significant European Union measures on the topic are listed below.

1 – Communication of the European Commission of 8 March 2018, entitled "Action Plan for Financing Sustainable Growth".

This document is based on the final report of a group of experts appointed by the European Commission, and presents the measures aimed at achieving the objectives of European promotion for a so-called "sustainable finance", defined as the investment that, in the decision-making process, takes into due consideration, environmental and social factors.

Specifically, the action plan aims to:

  • redirect capital flows towards sustainable investments in order to achieve sustainable and inclusive growth;
  • manage financial risks arising from climate change, resource depletion, environmental degradation and social issues;
  • promoting transparency and long-term vision in economic and financial activities.

The Commission emphasizes the need for a unified European taxonomy for the definition of 'sustainability' and the creation of EU labels for sustainable financial products.

2 – European Commission Communication of 11 December 2019, called “European Green Deal”.

This document renews the intentions of the 2018 Commission Communication and represents the new growth strategy of the European Union.

The proposed strategy aims to make the EU 'carbon-neutral' by 2050, with the aim of protecting, preserving and improving natural capital and protecting the health and well-being of citizens from environmental risks.

3 – EU Regulation 2019/2088 on sustainability disclosures in financial services.
The aforementioned regulation has a very broad subjective scope of application, addressing all financial providers of investment, management and advisory services to clients and introducing the concepts of "sustainability preference", "sustainability factors", and "sustainability risk".

It should be noted, in particular, that 'sustainability preference' becomes part of the adequacy assessment of products offered by intermediaries to clients, who may therefore request that products with certain sustainability characteristics become part of their investment.

In addition, financial market players are required to establish, implement and maintain risk management policies and procedures, including 'sustainability risk': i.e., climate and environmental events that, if verified, could cause a significant, actual or potential negative impact on the company and managed portfolios.

4 - EU Regulation 2020/852 establishing a framework for sustainable investment.
This Regulation, amending EU Regulation 2019/2088, introduces at European level a uniform sustainability criterion, according to which an economic activity can be qualified as 'environmentally sustainable'.

This provision applies to:

  • measures adopted by Member States or by the European Union that establish obligations for financial market participants or issuers in relation to financial products or corporate bonds made available as environmentally sustainable;
  • financial market participants who make financial products available;
  • companies entitled to publish a non-financial statement or a consolidated non-financial statement, respectively pursuant to Article 19-bis a or Article 29-bis of Directive 2013/34/EU.

5 – EU Regulation 2019/2089 on EU Climate Transition Benchmarks, EU Paris-aligned Benchmarks and Communications on Sustainability Benchmarks.

This Regulation, which amends the previous EU Regulation 2016/1011, introduces two types of climate benchmarks applicable to the equity and bond market: i) the EU Climate Transition Benchmarks and ii) the EU Paris-aligned Benchmarks.

The EU Climate Transition Benchmarks must be constituted by selecting securities according to the issuers' emission reduction targets, in order to pursue portfolios’ decarbonization, meeting the requirements of the Regulation.

EU Paris-aligned Benchmarks, on the other hand, must take into account underlying assets that meet the Paris Agreement emissions targets, i.e., must be compatible with a scenario of a global average temperature increase of no more than 1.5°C.

6 – Directive (EU) 2022/2464 on corporate sustainability reporting.

On 5 January 2023, EU Directive 2022/2464, known as the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), came into force.

This directive represents the most ambitious instrument adopted at EU level in order to pursue ESG objectives. It integrates and amends EU Regulation 537/2014, Directive 2004/109/EC, Directive 2006/43/EC and Directive 2013/34/EU by extending the sustainability reporting requirements already existing for large (public interest) listed companies to large companies and small and medium-sized enterprises, with the exception of micro-enterprises, which are public interest entities as defined under the new Article 19-bis.

Moreover, these reporting obligations will be supplemented by additional criteria established by the Commission through specific delegated acts (i) by 30 June 2023 for companies participating in financial markets, and (ii) by 30 June 2024 for other unlisted companies covered by the directive.

Finally, the directive introduces the concept of ‘value chain'. Companies subject to the directive will be required to disclose not only their own information regarding environmental (e.g., emissions, resource use, biodiversity protection), social (e.g., equal treatment of workers, respect for human rights) and governance (e.g., business ethics, ESG objectives of the company and competence of the directors) factors, but also the ESG compliance of their commercial partners.

All required information will have to be clearly set out by the competent administrative bodies of the companies in the annual management report.

The directive will be applicable to the companies concerned according to a four-stage transitional regime:

  1. from 1 January 2024 for companies that already produce the non-financial statement under Directive 2014/95/EU;
  2. from 1 January 2025 for large companies that fall within the scope of the CSDR Directive and were not obliged to produce the non-financial statement under Directive 2014/95/EU;
  3. from 1 January 2026 (with the possibility of exemption until 2028 for justified reasons) for listed SMEs falling within the scope of the CSDR Directive;
  4. from 1 January 2028 for all companies with net revenues from sales and services exceeding €150 million in the EU and having at least one subsidiary company or branch in the EU.

[1] The Paris Agreement was signed by 195 States. It is the first universal global climate agreement that strongly face climate change and aim at containing climate warming within 1,5°C.


[1] L’Accordo di Parigi è stato firmato da 195 Stati e costituisce il primo accordo universale sul clima mondiale per adattare e rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e per contenere il riscaldamento climatico entro il valore di 1,5 °C.

cross