Invalidità della delibera di approvazione del bilancio e conseguenti obblighi in capo agli amministratori
28 Settembre 2023
Con l’ordinanza n. 14338 del 24 maggio 2023 la Cassazione ha stabilito che l’impugnazione della delibera di approvazione del bilancio non richiede anche l’impugnazione dei bilanci medio tempore chiusi nel corso del giudizio, posto che, ai sensi del terzo comma dell'art. 2434-bis c.c., “l’organo amministrativo deve tener conto delle ragioni dell'intervenuta dichiarazione giudiziale d'invalidità della […]Annullabilità, nullità e inesistenza della delibera assembleare
15 Settembre 2023
Il Tribunale di Napoli, sez. spec. in materia di imprese con la sentenza n. 7508 del 27 luglio 2022 ha stabilito che l’annullabilità è il regime di invalidità delle delibere assembleari avente portata generale, mentre la nullità ha portata solo residuale. L’inesistenza, invece, può essere dichiarata solo ove non sussista alcuna componente idonea a ricondurre […]Ineleggibilità del sindaco per rapporti patrimoniali con la società
27 Luglio 2023
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29406 del 10 ottobre 2022, ha chiarito che l’indipendenza del sindaco può essere compromessa non solo quando egli sia direttamente legato alla società da un rapporto continuativo di consulenza, ma anche qualora tra la società e il sindaco intercorrano altri rapporti patrimoniali che ne compromettano l’indipendenza, con la […]Finanziamento soci “in conto capitale” ovvero “a titolo di mutuo”
13 Luglio 2023
Il Tribunale di Roma sez. spec. Impresa, con la sentenza n. 1295 del 26/01/2023, ha ribadito che l’erogazione di somme che a vario titolo i soci effettuano alle società da loro partecipate può avvenire (i) a titolo di mutuo, con il conseguente obbligo per la società di restituire la somma ricevuta ad una determinata scadenza, […]