Determinabilità dell’oggetto nelle azioni riscattabili
12 Ottobre 2023
Con l’ordinanza n. 12498 del 10 maggio 2023 la Cassazione ha stabilito che il riscatto di azioni ex art. 2437-sexies c.c. costituisce un istituto a causa neutra che consente alla società o ai soci l'esercizio di un'opzione di acquisto forzoso delle partecipazioni sociali dei soci stessi, con l'effetto di comportarne l'uscita dalla società. Tuttavia, affinché […]Finanziamento soci “in conto capitale” ovvero “a titolo di mutuo”
13 Luglio 2023
Il Tribunale di Roma sez. spec. Impresa, con la sentenza n. 1295 del 26/01/2023, ha ribadito che l’erogazione di somme che a vario titolo i soci effettuano alle società da loro partecipate può avvenire (i) a titolo di mutuo, con il conseguente obbligo per la società di restituire la somma ricevuta ad una determinata scadenza, […]Validità della delibera assembleare di azzeramento e contemporaneo aumento del capitale sociale mediante sottoscrizione per intero dei soli soci presenti
23 Febbraio 2023
Con sentenza n. 11234 del 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione, Sezione Sesta, ha statuito che a seguito di riduzione integrale del capitale sociale per perdite ex art. 2482-ter, è ammesso il contemporaneo aumento del capitale sociale mediante sottoscrizione immediata e per intero dei soli soci presenti. Tuttavia, deve essere consentito ai soci assenti […]La distribuzione della riserva versamenti in conto capitale
16 Febbraio 2023
Con la sentenza n. 24313 del 23 giugno 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che la società può distribuire la cd. “riserva versamenti in conto capitale” a condizione che sia costituita la riserva legale e che quest’ultima abbia raggiunto l’importo pari ad un quinto del capitale sociale, come previsto dall’art. 2430 c.c.. Le somme […]Liquidazione di fatto di una società di capitali
11 Luglio 2022
Con sentenza n. 24948 del 7 ottobre 2019, la Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla definizione di “stato di insolvenza” ex art. 5 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, ha, tra l’altro, riconosciuto che una società di capitali possa trovarsi in fase di liquidazione di fatto, nonostante non abbia formalmente dichiarato l’apertura del procedimento […]La tempistica di convocazione dell’assemblea di società a responsabilità limitata in caso di perdite che comportino la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale.
11 Luglio 2022
Con ordinanza numero 2984 del 1° febbraio 2022, la Suprema Corte di Cassazione civile, Sezione VI-1, ha stabilito che “in tema di società a responsabilità limitata, ove si verifichino perdite che comportino la riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale, deve essere senza indugio convocata l'assemblea per deliberare l'azzeramento e la ricostituzione […]S.p.A. e S.r.l. : il risarcimento del danno da perdita del valore delle partecipazioni spetta alla Società e non al socio
11 Luglio 2022
Con la sentenza n. 561 del 17 gennaio 2022, il Tribunale di Roma, richiamando il consolidato orientamento della Corte di Cassazione a S.U. n. 27346/2009, ha stabilito che il risarcimento del danno derivante dalla perdita di valore delle partecipazioni in una società di capitali conseguente all’illecito commesso da un terzo spetta alla società e non […]La riduzione della durata della società per azioni non è causa di recesso ex lege del socio
11 Luglio 2022
Con sentenza n. 6280 del 22 febbraio 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che la deliberazione di riduzione della durata della società che comporti il passaggio della durata da tempo indeterminato a tempo determinato non attribuisce al socio un autonomo diritto di recesso ex lege. La vicenda La vicenda trae origine dall’esercizio del diritto […]