Responsabilità degli amministratori ex articolo 2395 c.c. e onere della prova
25 Maggio 2023
Con l’ordinanza n. 6648 del 6 Marzo 2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini dell’insorgere della responsabilità ex art. 2395 c.c., la parte attrice deve provare che il comportamento doloso o colposo dell'amministratore abbia cagionato un danno diretto al patrimonio del socio o del terzo. La vicenda La vicenda trae origine dal […]La prescrizione dell’azione di responsabilità da esercizio abusivo dell’attività di direzione e coordinamento
4 Maggio 2023
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 7262 del 13 Marzo 2023, ha stabilito che il termine di prescrizione quinquennale per l’esercizio dell’azione di responsabilità, ai sensi dell’art. 2497 c.c., nei confronti della società che esercita abusivamente l’attività di direzione e coordinamento sulla società eterodiretta, decorre dal momento in cui tale pregiudizio sia conoscibile da […]New simplification and regulatory measures to support the competitiveness of the capital market
28 Aprile 2023
On the 11th of April 2023, the Council of Ministers met to approve a draft law (the so-called “Ddl. Capitali”) that provides for a series of measures aimed at incentivizing and simplifying the listing of companies on the Italian Stock Exchange, making the Italian capital market more attractive also for potential foreign investors. This draft […]Nuove misure di semplificazione e regolamentazione a sostegno della competitività del mercato dei capitali
20 Aprile 2023
L’11 aprile 2023 il Consiglio dei Ministri si è riunito per approvare un disegno di legge (c.d. Ddl. Capitali) che prevede una serie di misure volte ad incentivare e semplificare la quotazione di società in Borsa Italiana, rendendo più attraente il mercato dei capitali italiano anche agli occhi di potenziali investitori esteri. Tale disegno di […]L’erosione per perdite della riserva degli strumenti finanziari partecipativi non fa venir meno i diritti patrimoniali e amministrativi attribuiti agli stessi
6 Aprile 2023
In caso di erosione, per perdite, della riserva eventualmente costituita a seguito dell’emissione di strumenti finanziari partecipativi ex articolo 2346 co. 6 del Codice Civile, la dottrina maggioritaria è concorde nel ritenere che questi ultimi conservino i rispettivi diritti patrimoniali e amministrativi[1]. La possibilità, per una società per azioni, di emettere strumenti finanziari partecipativi (“SFP”) […]Breve introduzione alla normativa europea in tema di “ESG” - Environmental, social, and corporate governance
2 Marzo 2023
I passi La normativa europea riguardante gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (cd. “ESG”, abbreviazione di Environmental, social and corporate governance) applicabili alle imprese risale in particolare agli ultimi dieci anni e si è sviluppata soprattutto a partire dal 2015, in seguito alla firma e ratifica da parte dell’Unione Europea dell’Accordo di Parigi[1].Si segnalano […]Inapplicabilità dell'art. 2467 c.c. una volta superate le difficoltà patrimoniali/finanziarie dell'impresa
9 Febbraio 2023
Con sentenza n. 21422 del 6 luglio 2022, la Corte di Cassazione, Sezione Prima, in materia di finanziamento erogato dai soci di S.r.l. in favore della società stessa, ha stabilito che il diritto al rimborso del finanziamento sorge postergato, ex art. 2467 c.c., qualora concesso in una situazione di difficoltà finanziaria o di squilibrio patrimoniale […]Autorizzazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: condicio facti o condicio iuris?
26 Gennaio 2023
È prassi comune sottoporre un preliminare di compravendita di partecipazioni sociali alla condizione sospensiva di ottenimento dell’autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), qualora l’operazione oggetto del contratto sia qualificabile quale “concentrazione” ai sensi della disciplina italiana di tutela della concorrenza. L’articolo 16 della Legge 10 ottobre 1990, n. 287 (derubricata […]Nullità della clausola penale "irrisoria" per violazione dell'art. 1229 c.c.
16 Dicembre 2022
Con la sentenza n. 18549 del 30 giugno 2021, la Corte di Cassazione ha statuito che la previsione di una clausola penale non può mai costituire strumento per eludere la responsabilità del debitore e, pertanto, qualora l’importo stabilito dalla clausola penale abbia carattere irrisorio, la stessa deve ritenersi nulla, in violazione della norma imperativa di […]