Legittimità della sottoscrizione parziale dell’aumento di capitale deliberato ai sensi dell’art. 2482-ter c.c.
30 Maggio 2025
Il Tribunale di Brescia, Sez. spec. in materia di impresa, con ordinanza del 10 febbraio 2025, ha ritenuto legittima la sottoscrizione parziale di un aumento di capitale di una società a responsabilità limitata deliberato ai sensi dell’art. 2482-ter c.c., stabilendo che in mancanza di una previsione statutaria o assembleare che imponga la sottoscrizione integrale in […]Presupposti per ritenere abusivo l’utilizzo della clausola “simul stabunt, simul cadent”
24 Aprile 2025
Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, con la sentenza n. 247 del 14 gennaio 2020, ha chiarito che la decadenza dell’intero consiglio di amministrazione di una società di capitali per effetto delle dimissioni di uno o più dei suoi componenti, in applicazione della clausola statutaria “simul stabunt, simul cadent”, può configurarsi […]Distribuzione dell’utile e abuso di maggioranza
17 Aprile 2025
Il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di imprese, con sentenza n. 907 del 19 gennaio 2023, ha ribadito che l’abuso della maggioranza è causa di annullamento delle deliberazioni assembleari qualora queste ultime siano il risultato di una intenzionale attività fraudolenta del socio di maggioranza volta a pregiudicare i diritti dei soci di minoranza […]Le modalità di consultazione del progetto di bilancio da parte del socio
20 Marzo 2025
Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, con sentenza dell’11 gennaio 2024 ha stabilito che il socio ha diritto di consultare presso la sede sociale il progetto di bilancio e la documentazione contabile di supporto depositata nei quindici giorni che precedono l’assemblea dei soci, ai sensi dell’art. 2429, terzo comma, c.c., ma […]Interesse e legittimazione del socio ad impugnare la delibera del CdA
27 Febbraio 2025
Il Tribunale di Milano, Sez. spec. in materia di imprese, con sentenza del 14 gennaio 2025, ha ribadito che il diritto di voto del socio di S.p.A. in assemblea non è automaticamente riconducibile alla categoria dei diritti soggettivi individuali che, se lesi, legittimano il socio all’impugnazione della delibera del consiglio di amministrazione che ha causato […]Dimissioni per giusta causa dell’amministratore di S.p.A. e diritto all’indennizzo
20 Febbraio 2025
Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di imprese, con sentenza del 9 ottobre 2022, ha ribadito che in caso di dimissioni rassegnate dall’amministratore di S.p.A., la giusta causa, che comporta il solo diritto ad un indennizzo ove pattuito, non può essere integrata da una disparità di vedute sulle scelte gestorie, mentre si configura […]Termine di efficacia del recesso nell’ipotesi di società contratta a tempo indeterminato
30 Gennaio 2025
Il Tribunale di Catanzaro, Sezione specializzata in materia di imprese, con la sentenza n. 935 dell’8 giugno 2023 ha stabilito che la deliberazione dell’assemblea assunta senza la convocazione di uno dei soci è da ritenersi nulla poiché l’art. 2479-ter, comma 3, c.c., non si riferisce soltanto alla mancanza di informazioni sugli argomenti da trattare ma […]Clausole di roulette russa e di Texas shoot-out: profili interpretativi
12 Dicembre 2024
Con ordinanza n. 2026 del 18 aprile 2024, il Tribunale di Milano, sez. specializzata in materia di Impresa, si è pronunciato su un reclamo avverso un provvedimento di sequestro giudiziario ex art. 670, co. 1, c.p.c. avente ad oggetto parte delle quote di una società di entertainment, emesso inaudita altera parte dal Giudice di prime […]Legittimazione del socio di S.r.l. ad impugnare la delibera ex art. 2482-ter che ha causato la perdita della sua qualifica di socio
14 Novembre 2024
Il Tribunale di Roma, Sez. specializzata in materia di impresa, con sentenza del 6 dicembre 2022 ha stabilito che in caso di perdite di esercizio che azzerino il capitale sociale, il socio di S.r.l. che non sottoscrive l’aumento di capitale deliberato ai sensi dell’art. 2482-ter c.c., pur perdendo la qualifica di socio, conserva la legittimazione […]Il diritto di informazione sugli affari della controllata da parte del socio di S.r.l. con diritti particolari
31 Ottobre 2024
Il Tribunale di Venezia, Sez. specializzata in Materia di Impresa, con ordinanza n. 1480 del 10 maggio 2024, ha sancito la legittimità del diritto particolare del socio di S.r.l. a richiedere ed ottenere dagli amministratori le informazioni relative allo svolgimento degli affari sociali e la documentazione relativa all’amministrazione di una società controllata. La vicenda La […]