Validità della delibera assembleare di azzeramento e contemporaneo aumento del capitale sociale mediante sottoscrizione per intero dei soli soci presenti
23 Febbraio 2023
Con sentenza n. 11234 del 6 aprile 2022, la Corte di Cassazione, Sezione Sesta, ha statuito che a seguito di riduzione integrale del capitale sociale per perdite ex art. 2482-ter, è ammesso il contemporaneo aumento del capitale sociale mediante sottoscrizione immediata e per intero dei soli soci presenti. Tuttavia, deve essere consentito ai soci assenti […]La distribuzione della riserva versamenti in conto capitale
16 Febbraio 2023
Con la sentenza n. 24313 del 23 giugno 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che la società può distribuire la cd. “riserva versamenti in conto capitale” a condizione che sia costituita la riserva legale e che quest’ultima abbia raggiunto l’importo pari ad un quinto del capitale sociale, come previsto dall’art. 2430 c.c.. Le somme […]Inapplicabilità dell'art. 2467 c.c. una volta superate le difficoltà patrimoniali/finanziarie dell'impresa
9 Febbraio 2023
Con sentenza n. 21422 del 6 luglio 2022, la Corte di Cassazione, Sezione Prima, in materia di finanziamento erogato dai soci di S.r.l. in favore della società stessa, ha stabilito che il diritto al rimborso del finanziamento sorge postergato, ex art. 2467 c.c., qualora concesso in una situazione di difficoltà finanziaria o di squilibrio patrimoniale […]Autorizzazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: condicio facti o condicio iuris?
26 Gennaio 2023
È prassi comune sottoporre un preliminare di compravendita di partecipazioni sociali alla condizione sospensiva di ottenimento dell’autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), qualora l’operazione oggetto del contratto sia qualificabile quale “concentrazione” ai sensi della disciplina italiana di tutela della concorrenza. L’articolo 16 della Legge 10 ottobre 1990, n. 287 (derubricata […]Compravendita di partecipazioni societarie e il cd. patto autonomo di garanzia
22 Dicembre 2022
Panoramica Si individuano principalmente due orientamenti giurisprudenziali riguardanti l’identificazione dei rimedi azionabili da parte del cessionario di partecipazioni societarie in presenza di vizi relativi alle caratteristiche e ai beni ricompresi nel patrimonio sociale della società le cui partecipazioni sono oggetto di compravendita. La tesi che qualifica le partecipazioni societarie come beni di secondo grado Un […]