La determinabilità dell’oggetto nelle clausole di Price Adjustement
2 Giugno 2023
Con la sentenza n. 9347 del 5 Aprile 2023, la Corte di Cassazione, in materia di cessione di partecipazioni sociali, ha stabilito che la clausola del contratto che preveda l'adeguamento del corrispettivo in seguito all’accertamento di sopravvenienze passive – specificamente individuate - sul patrimonio della target, soddisfa il requisito della determinabilità dell'oggetto, ai sensi degli […]Autorizzazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: condicio facti o condicio iuris?
26 Gennaio 2023
È prassi comune sottoporre un preliminare di compravendita di partecipazioni sociali alla condizione sospensiva di ottenimento dell’autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), qualora l’operazione oggetto del contratto sia qualificabile quale “concentrazione” ai sensi della disciplina italiana di tutela della concorrenza. L’articolo 16 della Legge 10 ottobre 1990, n. 287 (derubricata […]Compravendita di partecipazioni societarie e il cd. patto autonomo di garanzia
22 Dicembre 2022
Panoramica Si individuano principalmente due orientamenti giurisprudenziali riguardanti l’identificazione dei rimedi azionabili da parte del cessionario di partecipazioni societarie in presenza di vizi relativi alle caratteristiche e ai beni ricompresi nel patrimonio sociale della società le cui partecipazioni sono oggetto di compravendita. La tesi che qualifica le partecipazioni societarie come beni di secondo grado Un […]