I limiti del potere di delega degli amministratori nelle Società per Azioni
2 Febbraio 2023
Con sentenza n. 24068 del 3 agosto 2022 la Corte di Cassazione, Sezione Seconda, ha statuito che “all’amministratore di una società per azioni non è consentito delegare a un terzo poteri che, per vastità dell’oggetto, entità economica, assenza di precise prescrizioni preventive, di procedure di verifiche in costanza di mandato, facciano assumere al delegato la […]Autorizzazione dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: condicio facti o condicio iuris?
26 Gennaio 2023
È prassi comune sottoporre un preliminare di compravendita di partecipazioni sociali alla condizione sospensiva di ottenimento dell’autorizzazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), qualora l’operazione oggetto del contratto sia qualificabile quale “concentrazione” ai sensi della disciplina italiana di tutela della concorrenza. L’articolo 16 della Legge 10 ottobre 1990, n. 287 (derubricata […]Comunicazione dell'avviso di convocazione dell’assemblea nelle società per azioni
19 Gennaio 2023
Ai sensi dell’art. 2366, co. 3, c.c., “lo statuto delle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio può […] consentire la convocazione mediante avviso comunicato ai soci con mezzi che garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento almeno otto giorni prima dell’assemblea”. Per l’invio dell’avviso di convocazione possono essere, dunque, legittimamente utilizzate tutte […]Nomina e revoca del direttore generale nella società per azioni
13 Gennaio 2023
La figura del direttore generale La figura del direttore generale non è disciplinata nel codice civile, il quale prevede unicamente che, ai sensi dell’articolo 2396, al direttore generale nominato dall’assemblea o per disposizione di statuto si applichino le disposizioni che regolano la responsabilità degli amministratori, in relazione ai compiti loro affidati e salve le azioni […]